

- Questo evento è passato.
IL CAMPANA. TRECENTO ANNI DI STORIA
20 Settembre 2015 h 09:00 - 23 Ottobre 2015 h 18:00


Palazzo Campana, 20 settembre – 29 novembre 2015
Le iniziative saranno occasione per ripercorrere la secolare storia del Campana, dal lascito testamentario della nobile famiglia osimana, estintasi nel 1698, all’istituzione del prestigioso Collegio e Seminario, dalla gestione del Convitto da parte dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri fino all’attuale trasformazione in Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, centro culturale di alto profilo, che svolge un’intensa attività di formazione e promozione culturale. La mostra, allestita nelle sale del piano nobile del Palazzo, getta luce sugli avvenimenti più significativi del Collegio e sui personaggi che l’hanno frequentato come insegnanti e come alunni, contribuendo ad accrescerne il prestigio che vede il massimo splendore nel XVIII e nel XIX secolo. Saranno esposti documenti originali dell’Archivio storico Campana, foto d’epoca e oggetti di vita quotidiana del Collegio, nonché preziosi manoscritti ed incunaboli della Biblioteca Storica. L’allestimento prevede soluzioni scenografiche con ingrandimenti di immagini di forte impatto visivo. Con l’occasione sarà visitabile Palazzo Campana, capolavoro dell’ingegnosità dell’architetto Andrea Vici, allievo di Luigi Vanvitelli, chiamato nel 1776 dal Cardinale Guido Calcagnini ad ingrandire la residenza dei nobili Federico e Muzio Campana. Degni di nota il piano nobile, dove l’architetto realizza un lungo corridoio scandito da volte a crociera e da coppie di lesene, e la cappella a pianta ellittica, che viene ripetuta a piano terra per il refettorio e al seminterrato per il teatrino. Sarà visitabile la biblioteca storica di Palazzo Campana, dove sono conservati oltre 15 mila volumi di carattere storico, letterario, filosofico, giuridico, medico tra cui preziosi incunaboli e manoscritti, unici o molto rari, collocati sulle originarie scaffalature settecentesche. In occasione delle celebrazioni del Terzo Centenario verrà ricostituito il nucleo originario della collezione di dipinti, provenienti per lo più dall’eredità della famiglia Campana. Torneranno nella sede originaria i dipinti finora esposti al Museo Civico di Osimo (la tavola con Madonna col Bambino e San Giovannino dell’ambito di Francesco Raibolini detto il Francia e quella con la Sacra Conversazione attribuita a Polidoro da Lanciano). Tra le altre si segnala la tela con San Francesco che il restauro, effettuato in tempi recentissimi, ha rivelato di altissima qualità e con ogni probabilità autografo del Guercino.
PROGRAMMA
Cerimonia d‘apertura
Domenica 20 settembre 2015
Ore 10.00 CAPPELLA S. Messa celebrata dal Vescovo Mons. Claudio Giuliodori
ore 11.00 AULA MAGNA Saluti autorità
ore 12.00 Presentazione annullo filatelico e inaugurazione della mostra Il Campana. Trecento anni di storia
ore 18.30 CORTILE Concerto Banda Musicale Città di Osimo
Conferenze
Venerdì 25 settembre, ore 18.00 – Aula Magna
Has aedes de Campanis. I tre secoli del Campana
Massimo Morroni
Storico
L’Istituto Campana oggi
Paolo Polenta
Presidente Istituto Campana per l’Istruzione Permanente
Venerdì 2 ottobre, ore 18.00 – Aula Magna
La collezione d’arte della famiglia Campana
Stefano Papetti
Direttore Musei Civici di Ascoli Piceno
Sabato 10 ottobre, ore 18.00 – Aula Magna
Oltre l’iconologia di Cesare Ripa. L’universo simbolico delle grotte Campana
Giuseppe Capriotti
Ricercatore confermato di Storia dell’Arte Moderna Docente di Iconografia e Iconologia e Storia delle Immagini
Università degli Studi di Macerata
Venerdì 23 ottobre, ore 18.00 – Aula Magna
I personaggi illustri del Nobil Collegio Campana
Gilberto Piccinini
Presidente Deputazione di Storia Patria per le Marche
Mostra
DAL 20 SETTEMBRE AL 29 NOVEMBRE 2015
Giovedì e venerdì 17.00-19.00
Sabato, domenica e festivi 11.00-13.00; 17.00-20.00
Tutti gli altri giorni apertura su prenotazione
Ingresso libero
Visite guidate per gruppi (min. 15 persone) € 30; Visite guidate e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado € 15
Per info:
Istituto Campana per l’Istruzione Permanente Piazza Dante, 4 – 60027 Osimo (An)
Tel. 071 714822 – 071 714436 www.istitutocampana – www.eventicampana.it
IAT Informazioni Accoglienza Turistica
Via Fonte Magna, 12 – 60027 Osimo (An)
Tel. 071 7236088 Numero Verde 800 22 88 00
Per prenotazioni:
IAT Informazioni Accoglienza Turistica
Numero Verde 800 22 8
- ANNULLO FILATELICO
In occasione de “Il Campana. Trecento anni di storia” sarà attivo a Osimo presso l’Istituto Campana, un Servizio di Poste Italiane a carattere Temporaneo. Per l’occasione verrà utilizzato un Annullo Speciale Figurato.
Con tale bollo verranno obliterate le corrispondenze presentate direttamente presso la sede di svolgimento del Servizio, nonché quelle che perverranno, in tempo utile, in plico debitamente affrancato, allo Sportello Filatelico presso l’Ufficio Postale di Ancona Città; per la restituzione del materiale filatelico al coperto è necessario allegare busta preventivamente indirizzata ed affrancata.
- VENERDÌ 25 SETTEMBRE ORE 18.00 – AULA MAGNA
“HAS AEDES DE CAMPANIS. I TRE SECOLI DEL CAMPANA”
Massimo Morroni
Storico
La conferenza ripercorre i momenti più’ salienti della vita tricentenaria dell’Istituto, soffermandosi sia sugli avvenimenti sia sui personaggi. Non mancano i riferimenti alla storia locale (Osimo e dintorni) e alle vicende nazionali che hanno influito sul percorso – abbastanza agitato – dei tre secoli dell’istituzione.
A SEGUIRE
“L’ISTITUTO CAMPANA OGGI”
Paolo Polenta
Presidente Istituto Campana per l’Istruzione Permanente
Verrà illustrata l’attività e le modalità di gestione dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, ente morale dal 1984, che nel solco della migliore tradizione, è oggi centro culturale di alto profilo che svolge un’intensa attività con l’obiettivo di informare, promuovere e divulgare la cultura in tutte le sue forme attraverso rassegne musicali, letterarie, cinematografiche e teatrali, conferenze, mostre, corsi formativi, bandi e concorsi.
INGRESSO LIBERO
- VENERDÌ 2 OTTOBRE ORE 18.00 – AULA MAGNA
“LA COLLEZIONE D’ARTE DEL CAMPANA”
Stefano Papetti – Storico dell’arte
Direttore Musei Civici di Ascoli Piceno
- SABATO 10 OTTOBRE ORE 18.00 – AULA MAGNA
“OLTRE L’ICONOLOGIA DI CESARE RIPA. L’UNIVERSO SIMBOLICO DELLE GROTTE CAMPANA”
Giuseppe Capriotti
Ricercatore confermato di Storia dell’Arte Moderna
Docente di Iconografia e Iconologia e Storia delle Immagini
Università degli Studi di Macerata
- VENERDI’ 16 OTTOBRE ORE 18.00 – AULA MAGNA
“SEMINARI E COLLEGI IN ITALIA (SECOLI XVI-XVIII)”
Donatella Fioretti
Professore Associato di Storia Moderna- Università degli Studi di Macerata
- VENERDI’ 23 OTTOBRE ORE 18.00 – AULA MAGNA
“I PERSONAGGI ILLUSTRI DEL NOBIL COLLEGIO CAMPANA”
Gilberto Piccinini
Presidente Deputazione Storia Patria per le Marche
- SABATO 14 NOVEMBRE ORE 18.00 – AULA MAGNA
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DELLA NUOVA SALA CORSI AD ALESSANDRO NICCOLI, PRESIDENTE DEL CAMPANA DAL 1965 AL 1994
Intervengono: Paolo Polenta, Massimo Morroni e Ottavia Niccoli
- SABATO 28 NOVEMBRE ORE 18.00 – BIBLIOTECA STORICA
LA BIBLIOTECA STORICA DI PALAZZO CAMPANA
Monica Bocchetta
Docente di Bibliografia e Biblioteconomia- Dipartimento di Studi Umanistici
Università di Macerata
- DOMENICA 6 DICEMBRE ORE 18.00 – TEATRINO CAMPANA
I FALSI MONETARJ
Lettura teatrale della farsa originale rappresentata dai Collegiali nel Carnevale 1854
a cura di Teatro Aperto
con Maria Laura Bevilacqua, Letizia David, Nicola Fioranelli, Marcella Messina, Norma Saluzzi
- DOMENICA 13 DICEMBRE ORE 18.00 – CAPPELLA
CONCERTO DI CHIUSURA DELLE CELEBRAZIONI
con Marco Santini, violino
e Lucia Santini, piano
La mostra “Il Campana. Trecento anni di storia” è visitabile ad ingresso gratuito dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00