Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CINESIPARIO. RASSEGNA CINEMATOGRAFICA AL TEATRINO CAMPANA

10 Novembre 2015 h 21:00 - 8 Dicembre 2015 h 23:00

  • MARTEDI’ 10 NOVEMBRE 2015 ORE 21.15 – TEATRINO CAMPANAFIGLIO DI NESSUNO
    di Vuk Ršumovic (2015)

    con Denis Muric, Milos Timotijevic, Pavle Cemerikic, Isidora Jankovic

    Premio della Critica al Festival di Venezia 2014

    Bosnia, 1988. Un gruppo di cacciatori trova nel bosco un bambino cresciuto in mezzo ai lupi, dei quali ha adottato le sembianze e lo stile di vita. Spedito in un orfanotrofio di Belgrado, rifiuta ogni contatto. Poi, gradualmente, esce dallo stato animale, ma il percorso di umanizzazione non è necessariamente evolutivo. Basato su una vicenda reale il film è una storia sul desiderio di essere amati e di appartenere, una storia narrata dalla prospettiva di un ragazzo selvaggio che si confronta per la prima volta con la civiltà.

  • MARTEDÌ 17 NOVEMBRE 2015 – TEATRINO CAMPANAFINO A QUI TUTTO BENE
    di Roan Johnson (2015)

    con Alessio Vassallo, Paolo Cioni, Silvia D’Amico, Guglielmo Favilla, Melissa Anna Bartolini

    Premio del pubblico al Festival di Roma 2014

    L’ultimo weekend di cinque ragazzi che hanno studiato e vissuto nella stessa casa che è stata per loro teatro di amori nati e finiti, festeggiamenti per i trenta e lode e nottate passate insonni sui libri. Adesso quel tempo di vita così divertente e protetto sta per finire. Ognuno prenderà direzioni diverse che determineranno il corso di una vita.
    Il racconto buffo, ironico ma anche profondo degli ultimi tre giorni di un gruppo di amici che hanno vissuto il momento più bello della loro vita e che non si vedranno più.

    INGRESSO LIBERO

  • MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2015 – TEATRINO CAMPANA
    ROAD 47
    di Vicente Ferraz (2015)con Sergio Rubini, Daniel de Oliveira, Thogun, Francisco Gaspar

    Miglior Film al Festival del cinema di Gramado e al Festival di Cinema Ibero Americano

    Durante la seconda guerra mondiale sull’Appenino tosco-emiliano l’inverno è gelido e sconosciuto per i militari brasiliani della FEB, mandati a combattere una guerra lontana e per loro incomprensibile. L’esplosione di una mina uccide due di loro e il panico li disperde. In quattro, sbandati, affondati nella neve, si uniranno ad un corrispondente di guerra, ad un disertore repubblichino e ad un sergente tedesco ferito e forse pentito, in cerca del campo minato che ancora sbarra la strada all’avanzata degli Americani e alla liberazione. Il film riesuma e preserva il ricordo dei brasiliani che hanno lottato a fianco dei partigiani italiani.

    INGRESSO LIBERO

  • MARTEDÌ 1 DICEMBRE 2015 – TEATRINO CAMPANALA BELLA GENTE
    di Ivano De Matteo (2015)

    con Monica Guerritore, Antonio Catania, Iaia Forte, Giorgio Gobbi, Elio Germano

    Gran Premio della Giuria al Festival di Annecy

    Alfredo è un architetto. Susanna una psicologa. Gente di cultura, gente di ampie vedute. Un giorno Susanna resta colpita da una prostituta umiliata e picchiata. In un attimo la vita di Susanna cambia, ha deciso che vuole salvare quella ragazza. Ma una ragazza straniera che fa la puttana, può diventare altro? E una famiglia vissuta sempre nell’agiatezza può rischiare di mettere a repentaglio tutto ciò che ha costruito per rispettare le proprie convinzioni?
    Forse. Ma, quando gli eventi precipitano, la distanza tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere diventa più grande di quanto si possa immaginare.

  • MARTEDÌ 8 DICEMBRE 2015 – TEATRINO CAMPANA

PATRIA
di Felice Farina (2015) con Francesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Gabardini

Presentato al Festival di Venezia 2014- Giornate degli Autori Venice Days

La fabbrica chiude e licenzia. Addio posti di lavoro, addio identità, addio certezze. Salvatore Brogna, operaio, si arrampica sulla torre della fabbrica per protesta. Giorgio, operaio rappresentante sindacale, arriva per salvarlo
dalla caduta. Il terzo, ipovedente e autistico, si aggiunge scalando eroicamente la torre per fare loro compagnia.
Nell’arco di una notte questi tre punti di vista così diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent’anni della vita del Paese. Anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini e stragi. Come contraltare di questa danza perversa degli eventi rimane il semplice buon senso di tre uomini senza alcun potere che senza accorgersene costruiscono un’amicizia.

 

INGRESSO LIBERO

Dettagli

Inizio:
10 Novembre 2015 h 21:00
Fine:
8 Dicembre 2015 h 23:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Teatrino Campana, Palazzo Campana
Piazza Dante, 4
Osimo, AN 60027 Italia
+ Google Maps
Telefono:
071714822
Sito web:
https://www.istitutocampana.it

Iscriviti alla Newsletter