Ubicata al piano terra con accesso sia dal vano dello scalone sia dal cortile con fontana, la sala prende il nome dalla Tabula Peutingeriana –copia del XII-XIII secolo di un’antica carta itineraria militare romana, conservata presso la Hofbibliothek di Vienna- riprodotta su un lungo tavolo in legno su commissione di Alessandro Niccoli, presidente dell’Istituto Campana dal 1965 al 1994.
La sala può essere utilizzata per incontri e riunioni.