

Agosto 2020
Incontri Musicali al Chiostro – Chopin Favourite Piano Works
Chopin Favourite Piano Works Concerto di Gianluca Luisi In collaborazione con Nuova Coppa Pianisti CHIOSTRO DEI FRATI DI SAN FRANCESCO BIGLIETTO UNICO: € 2 prevendita obbligatoria Acquisto prevendite presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice di Osimo il giorno prima di ogni spettacolo dalle ore 17 alle ore 20 e il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 alle ore 21. OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA ALL'INGRESSO
Ulteriori informazioni »Luglio 2020
Incontri Musicali al Chiostro – Care corde amiche…concerto per viola e arpa
Care corde amiche...concerto per viola e arpa Carla Santini, viola; Lucia Galli, arpa Musiche di Handel, Marcello, Bach, Massenet, Mascagni, Saint-Saëns CHIOSTRO DEI FRATI DI SAN FRANCESCO BIGLIETTO UNICO: € 2 prevendita obbligatoria Acquisto prevendite presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice di Osimo il giorno prima di ogni spettacolo dalle ore 17 alle ore 20 e il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 alle ore 21. OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA ALL'INGRESSO
Ulteriori informazioni »Incontri Musicali al Chiostro – Viaggio intorno al mondo
Viaggio intorno al mondo Christian Riganelli, fisarmonica; Fabio Battistelli, clarinetto Musiche di Riganelli, Pixinguina, Rota, Iturralde, Piazzolla Un percorso musicale che attraversa paesi e tradizioni culturali differenti, dalle composizioni originali del M°Riganelli alla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango. Un progetto di studio e ricerca che mette in evidenza diversi approcci stilistici, sapientemente arrangiati ed interpretati grazie alla comune sensibilità dei due artisti. CHIOSTRO DEI FRATI DI SAN FRANCESCO BIGLIETTO UNICO: € 2 prevendita obbligatoria Acquisto prevendite presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice di Osimo il giorno prima di ogni spettacolo dalle ore 17 alle ore 20 e il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 alle ore 21. OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA ALL’INGRESSO
Ulteriori informazioni »Aprile 2020
EVENTO RIMANDATO Altra Scena al Teatrino Campana – Rojo
Rojo da Federico Garcia Lorca con Paola Giorgi e alla fisarmonica Christian Riganelli regia di Paola Giorgi - Prod. Bottega Teatro Marche ROJO è un viaggio attraverso la poesia del grande autore spagnolo. In scena: la fisarmonica con la sua dote popolare. Variano i suoni, come variano i colori del racconto, ma l’armonia con cui poesia e musica si incontrano, si alternano, si dominano è come il rosso de La Grotta, il filo conduttore, la passione, da cui traggono slancio i contrasti più violenti, tra tutti quello tra amore e morte. ROJO è uno spettacolo avvolgente che restituisce al pubblico un’alternanza di emozioni: un’esperienza struggente e malinconica, vitale ed allegra, come la stessa poesia di Lorca. I testi di Lorca, tratti da Romanzo Gitano, Poema del cante jondo, Lamento per Ignacio Sanchez Mejas, Sonetti, Stampe del cielo, sono interpretati da Paola Giorgi; le musiche di Astor Piazzolla, Richard Galliano, Manuel…
Ulteriori informazioni »Marzo 2020
EVENTO RIMANDATO Altra Scena al Teatrino Campana – In her shoes
In her shoes di Silvia Bertini, Elena Fioretti con Silvia Bertini ed Elena Fioretti regia di Silvia Bertini ed Elena Fioretti - Prod. Magma Violenza di genere. Come raccontare una realtà che è ormai divenuta quotidiana e che fa bella mostra di sé quasi ogni settimana su testate giornalistiche e tv? La chiave è una sola: lasciarsi trasportare dall'istinto dentro le esistenze di persone normali che hanno subito e sofferto in ogni parte del mondo e che, oggi, non ci sono più. Dare voce a chi non può più parlare o a chi vorrebbe ma non gli è permesso. A simboleggiare queste donne restano solo le scarpe, veri e propri reperti che rimandano a stragi di massa, a scene di crimini, scarpe che indossate ci fanno entrare, per un attimo, nei loro panni. INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »Febbraio 2020
Altra Scena al Teatrino Campana – Il Carnevale degli insetti
Il Carnevale degli Insetti di Stefano Benni con Michele Salvatori e al contrabbasso Francesco Tesei regia di Andrea Bartola - Prod. Ubo Teatro E’ da considerarsi il manifesto ambientalista di Stefano Benni ed anche una lucida metafora della condizione umana. E’ uno spettacolo comico, ma siccome il comico è l’altra faccia sorridente della tragedia in fondo si rivela essere una pièce sulla diversità, scomoda e dolorosa. Un attore indossando sapientemente le maschere della Commedia dell’Arte dà vita a ragni, scarafaggi, farfalle, api operaie, zanzare e dimostra come il mondo debba ricercare l’armonia e non la sopraffazione. E fra l’aulico frinire dei grilli e una bislacca parata di insetti, prima che il sipario cali aleggerà l’interrogativo: che ne sarà della razza umana? E del mondo? INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »Gennaio 2020
Altra Scena al Teatrino Campana – Cassandra
Cassandra di Alessandro Pertosa con Maddalena Fenucci regia di Andrea Anconetani - Prod. Nuovi Linguaggi "Cassandra" è un testo originale di Alessandro Pertosa, versatile ed eclettico autore marchigiano, che esamina la figura della mitologica profetessa, figlia di Priamo, da un punto di vista originale e particolare. Si tratta di un monologo per attrice scritto in forma poetica. I temi portanti sono quelli del tempo e del rimpianto. Per tutti il passato è il luogo del rimpianto, del già compiuto. Ma per chi ha avuto il dono-dannazione della profezia il rimpianto è infinito e non v’è salvezza possibile nel futuro. Unico scampo all'inferno della veggenza è la finzione romanzesca, il perdersi nel viaggio tutto interiore attraverso mondi inesistenti. INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Incontro con il fumettista Nicola Gobbi
Al termine del laboratorio di fumetto su "La Resistenza nelle Marche" INCONTRO CON IL FUMETTISTA NICOLA GOBBI, docente del laboratorio e autore del manifesto delle 'Sardine' SALUTI Matteo Biscarini, presidente dell'Istituto Campana MODERA Pia Bacchielli, giornalista INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »Nuova Coppa Pianisti – Concerto di Serena Valluzzi e Natalia Sokolowskaya
Nuova Coppa Pianisti 2019 Concerto pianistico di Serena Valluzzi e Natalia Sokolowskaya
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Scuola di Scena a Teatrino Campana
Avvio del corso di recitazione previsto per il 17 ottobre 2019 Fine del corso prevista per aprile 2019 Iscrizioni entro la prima settimana di ottobre Docenti: Andrea Anconetani (regista), Paola Giorgi (attrice), Michele Salvatori (attore), Alessandro Pertosa (drammaturgo) Discipline: Dizione, lettura, recitazione in versi e prosa, improvvisazione, movimento, maschera, scrittura scenica e drammaturgia
Ulteriori informazioni »