

Luglio 2019
Duo Mirabassi-Zanchini in concerto
INCONTRI MUSICALI D'ESTATE - XXIX EDIZIONE Cortile di Palazzo Campana, Osimo Martedì 9 luglio, ore 21.30 DUO MIRABASSI-ZANCHINI IN CONCERTO GABRIELE MIRABASSI, clarinetto e SIMONE ZANCHINI, fisarmonica In collaborazione con Italian Accordion Culture Musiche di Pareti, Pascoal, Haden, Mirabassi, Zanchini, Pixinguinha INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
Innocenzo Sabbatini. Un progettista Osimano che cambiò l’immagine della Roma del Novecento
Venerdì 17 maggio, ore 17.30 – Palazzo Campana INNOCENZO SABBATINI. UN PROGETTISTA OSIMANO CHE CAMBIO’ L’IMMAGINE DELLA ROMA DEL NOVENTO Conferenza di Ettore Maria Mazzola, The University of Notre Dame School of Architecture Rome Global Gateway Ingresso libero
Ulteriori informazioni »EVENTO ANNULLATO _ Presentazione del libro di Franco Cardini-Basilica di San Giuseppe da Copertino
Lunedì 13 maggio, ore 21.15 - Basilica di San Giuseppe da Copertino, Osimo PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCO CARDINI "UN UOMO DI NOME FRANCESCO" INTERVIENE Padre Giancarlo Corsini, Guardiano del Convento di San Francesco Sarà presente l'autore Ingresso libero
Ulteriori informazioni »LA VIA DELLA SETA – Incontro con Franco Cardini
LA VIA DELLA SETA. UNA STORIA MILLENARIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE INCONTRO CON FRANCO CARDINI Lunedì 13 maggio 2019, ore 17.30 Palazzo Campana, Osimo Ingresso liber
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
iFuture – Un tunnel, il centro del sole, la creazione di materia: tre storie con una particella in comune
I FUTURE. NUOVI ORIZZONTI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA - II edizione 2018/2019 OSIMO, TEATRINO CAMPANA - ORE 11.30 Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria per gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore e per i docenti iniziativa formativa riconosciuta ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 (Codice S.O.F.I.A. 22718) Direzione scientifica a cura dell’Associazione Culturale Nemesis Planetarium Mercoledì 17 aprile 2019 Un tunnel, il centro del sole, la creazione di materia: tre storie con una particella in comune Dr Francesco Vissani Dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN Nato a Macerata il 14 luglio 1964. PhD in fisica presso la SISSA, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Lavora principalmente sulla fisica e astrofisica dei neutrini. Ha insegnato presso l'Università de L'Aquila ed è docente nei corsi di dottorato di Milano. Medaglia Occhialini (SIF-IOP) per la fisica dei neutrini nel 2008. I neutrini sono particelle…
Ulteriori informazioni »LE GROTTE CAMPANA TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE. I risultati della ricerca scientifica e ipotesi di fruizione futura
LE GROTTE CAMPANA TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE I risultati della ricerca scientifica e ipotesi di fruizione futura Martedì 9 aprile 2019, ore 11.00 Aula Magna di Palazzo Campana PROGRAMMA SALUTI Matteo Biscarini, Presidente dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche INTRODUCE E COORDINA Manuela Francesca Panini, consigliere d’amministrazione dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente INTERVENGONO Marco D’Orazio, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura – Univpm Problematiche di tutela nella fruizione degli spazi ipogei di Palazzo Campana Paolo Clini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura – Univpm La documentazione digitale 3D delle grotte Campana per la memoria, la conservazione e la fruizione CONCLUDE Alessandra Pacheco, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
Ulteriori informazioni »CINESIPARIO – EDIZIONE SPECIALE – Terra Rossa
CINESIPARIO. EDIZIONE SPECIALE Teatrino Campana, venerdì 5 aprile 2019 TERRA ROSSA, un film di Diego Capomagi Introduce Pierpaolo Loffreda, docente all’Accademia di Belle Arti di Urbino Sarà presente il regista Terra Rossa è un film documentario realizzato nell’agosto del 2016 durante un viaggio nella Valle dell’Omo, al sud dell'Etiopia. Mostra una realtà incredibile e meravigliosa che sta per essere spazzata via a causa di dinamiche gestite in malo modo da un governo autoritario e violento. Nel foyer del Teatrino sarà allestita la mostra fotografica Questo governo sta ammazzando tutti a cura di Diego Capomagi. Ingresso libero
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
ALTRA SCENA al Teatrino Campana
Apocatastasi di Alessandro Pertosa
Teatrino Campana, 29 marzo 2019, ore 21,15 “Apocatastasi” di Alessandro Pertosa con Lara Catena, Fiorella Talamonti – regia di Andrea Anconetani, assistente di regia Benedetta Padella INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »GIORNATE FAI DI PRIMAVERA – Apertura Palazzo Campana
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA – Apertura Palazzo Campana Ore 10-12.30/15.00-18.00 Evento collaterale “Tre secoli di Musica per un Palazzo”, incontri musicali con i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo
Ulteriori informazioni »POSTICIPATO AL 14 MARZO – I FUTURE. NUOVI ORIZZONTI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA _ Dall’infinitesimo all’infinito: breve viaggio nella fisica
I FUTURE. NUOVI ORIZZONTI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA - II edizione 2018/2019 OSIMO, TEATRINO CAMPANA - ORE 11.30 Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria per gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore e per i docenti iniziativa formativa riconosciuta ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 (Codice S.O.F.I.A. 22718) Direzione scientifica a cura dell’Associazione Culturale Nemesis Planetarium Lunedì 11 marzo 2019 Dall'infinitesimo all'infinito: breve viaggio nella fisica moderna Dott. Vincenzo Vagnoni Responsabile Scientifico della Collaborazione Internazionale LHCb – CERN Ginevra Laureato in Fisica a Bologna, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica nel 2001. Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dal 2005, dal 2016 al 2018 è responsabile scientifico della collaborazione internazionale LHCb, che coinvolge presso i laboratori del CERN di Ginevra circa 1200 ricercatori provenienti da 70 Istituti di ricerca in 16 Paesi. Lavora in laboratori di ricerca internazionali quali il DESY di Amburgo e il CERN di Ginevra. È…
Ulteriori informazioni »