

Maggio 2022
ARTIFICI SONORI – ANIMA MUNDI
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 13 maggio 2022 ANIMA MUNDI Musica mediterranea dal sud Italia al Portogallo, dalla Grecia ai Balcani Frida Neri in duo con il bassista Filippo Macchiarelli Performance di suoni, testi e melodie arcaiche e tradizioni potenti. Dal sud Italia al Portogallo, attraversando Grecia e Balcani; un viaggio tra musiche originali e tradizionali, tra epoche differenti e lingue che risuonano affini. Melodie antiche rilette in chiave nuova, fatta di atmosfere rarefatte, magnetiche. Frida Neri e Filippo Macchiarelli presentano in anteprima a Osimo il loro progetto. Ingresso gratuito Prenotazione consigliata al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-anima-mundi-rassegna-artifici-sonori-291202363107 Obbligo di Super Green Pass e mascherina Ffp2
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
CONVERSAZIONI D’AUTORE AL CAMPANA – Presentazione del libro “Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedica”
Nell'ambito della rassegna "Conversazioni d'autore al Campana" Sabato 23 aprile, ore 18.00 Presentazione del libro "Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedica" – Ed. La nave di Teseo di Massimo Clementi e Giorgio Palù Saluti GILBERTA GIACCHETTI, Presidente dell’Istituto Campana DINO LATINI, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Introduce MICHELE CAPOROSSI, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Intervengono MASSIMO CLEMENTI, Coautore del libro e direttore dei laboratori di Microbiologia e virologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano GIORGIO PALU’, Coautore del libro e Presidente Aifa (Agenzia Italiana del farmaco) Modera LUCA FALCETTA INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »ARTIFICI SONORI – SACRALE
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 22 aprile 2022 SACRALE Concerto elettroacustico in 7 movimenti Marco Fagotti in duo con il sassofonista Giovanni Ferri SACRALE è un’opera musicale che attraverso “7 stanze sonore” racconta i passaggi di un percorso di evoluzione individuale. Simbolicamente questo percorso si snoda all’interno di una struttura immaginaria, il SACRALE, che è per metafora il luogo-condizione da cui si inizia e quello a cui si giunge al termine del cammino. Ad ogni stanza corrisponde uno stato interiore che il suono cerca di descrivere nella sua essenzialità e nella sua particolarità. Ne scaturisce una tessitura compositiva mutevole ed emozionante, capace di trasformare il concerto in un'occasione meditativa, di relazione speciale con il pubblico. Utilizzare la musica all'interno di luoghi sacri deputati al silenzio e alla relazione con sé stessi conduce ad un viaggio sonoro che ne richiama il…
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
ARTIFICI SONORI – PETIT E ALTRE STORIE
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 25 marzo 2022 PETIT E ALTRE STORIE Concerto pianistico jazz Andrea Pagani Il concerto si divide in due parti. Nella prima Pagani, uno dei migliori pianisti e compositori italiani del settore, presenta alcuni brani dal suo disco “Petit(e) suite pour Philippe” dedicato al funambolo francese Philippe Petit, l’uomo che nel 1974 attraversò le Twin Towers di New York su un cavo d’acciaio . Una selezione dei brani più significativi della “Suite”, con i quali si rievoca la storia di questa incredibile impresa, all’insegna della celebre frase di Petit: ”I limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni”. Nella seconda parte, il repertorio sarà costellato da una scelta di composizioni originali (tratti dai 7 dischi incisi da solista) e da standard Jazz che hanno segnato il suo cammino artistico. Tra questi, brani di…
Ulteriori informazioni »ARTIFICI SONORI – DONNE, ETERNI DEI!
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 11 marzo 2022 DONNE, ETERNI DEI! Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo Pianoforte Alessandro Benigni Musiche di Gluck, Mozart, Rossini, Donizetti, Massenet, Puccini, Léhar Ingresso gratuito Prenotazione consigliata al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donne-eterni-dei-rassegna-artifici-sonori-291167699427 Obbligo di Super Green Pass e mascherina Ffp2
Ulteriori informazioni »Dicembre 2021
ALTRA SCENA A TEATRINO CAMPANA – MISTERO BUFFO 50 (1969/2019) DI DARIO FO
MISTERO BUFFO (1969/2019) 50 di Dario Fo con Mario Pirovano regia di Dario Fo - Produzione Compagnia Teatrale Fo Rame Mario Pirovano, allievo diretto di Dario Fo e massimo interprete del suo teatro presenta lo spettacolo più iconico del Maestro, riproposto dal 1969 ad oggi in oltre 5000 allestimenti, in Italia e all'estero, nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, nei teatri, e anche nelle chiese! Arricchito di volta in volta da nuove e diverse giullarate, “Mistero Buffo” è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell'arte. Le giullarate affrontano tematiche sempre attuali: il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente. Si tratta di un monologo senza scenario, senza musica, senza costumi, che sollecita l’immaginazione e la partecipazione degli spettatori al punto da rendere quasi visibile, sulla…
Ulteriori informazioni »PRESENTAZIONE DEL VOLUME “L’atleta interiore. Elementi di coaching, mental training e neuroscienze applicati allo sport”
PRESENTAZIONE del VOLUME "L'atleta interiore. Elementi di coaching, mental training e neuroscienze applicati allo sport" (Ed. Franco Angeli) di Franco Rossi e Luciano Sabbatini SALUTI Gilberta Giacchetti, Presidente Istituto Campana INTRODUZIONE Dino Latini, Presidente Consiglio regionale delle Marche Fabio Luna, Presidente Coni Marche INTERVENTI Franco Rossi, Co – fondatore di INCOACHING® Luciano Sabbatini, Mental coach di Gianmarco Tamberi Con la partecipazione di Yuri Bregoli, Maestro di Karate e ex campione del mondo Modera Luca Falcetta L'INIZIATIVA è ACCREDITATA COME CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI (CODICE SOFIA 67635). INGRESSO GRATUITO OBBLIGO DI GREEN PASS
Ulteriori informazioni »Novembre 2021
ALTRA SCENA AL TEATRINO CAMPANA – TEATRO CHE PASSIONE
TEATRO CHE PASSIONE di Andrea Bartola e Michele Salvatore con Valentina Antinori e Sofia Pinesi Regia di Michele Salvatori - Prod. Ubo Teatro “TEATRO…che passione” è uno spettacolo per ragazzi che racconta la magia che accade in teatro, la vita dell’attore e il suo mondo: cosa lo spinge a recitare, le emozioni che lo attraversano, il dietro le quinte prima di entrare in scena, fare la memoria, dimenticare le battute, i rituali, le superstizioni, l’interpretazione e… gli applausi finali. In scena le due attrici intratterranno il pubblico con degli ingredienti inconfondibili: comicità, freddure e lazzi, senza perdere di vista la sfera emozionale e interpretativa. I ragazzi rimarranno affascinati e stupiti dai vari personaggi, caratterizzati da costumi stravaganti e sfarzosi. INGRESSO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-teatro-che-passione-180812423827 o telefonando al num. 071.714436 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 OBBLIGO DI GREEN PASS
Ulteriori informazioni »ALTRA SCENA AL TEATRINO CAMPANA -ANIME PERSE dai racconti di Umberto Piersanti
ANIME PERSE dai racconti di Umberto Piersanti con Maddalena Fenucci e Michele Salvatori regia di Andrea Anconetani- Prod. Nuovi Linguaggi "Anime Perse" è la narrazione a due voci di quattro racconti, tratti dall'omonimo libro di Umberto Piersanti - poeta tra i più importanti della letteratura contemporanea - che descrivono altrettanti fatti delittuosi realmente compiuti da persone che sono o sono state ospiti dei centri di recupero del Montefeltro. Quelli che un tempo si chiamavano “Manicomi criminali”. Fatti di emarginazione sociale, reati - certo - commessi da individui affetti da gravi disturbi psichiatrici. Vicende che Piersanti descrive senza indulgere a moralismi, senza giudicare, con la delicatezza e l’immaginazione del poeta. “Anime Perse” è un viaggio in alcune delle dimensioni più oscure e perturbanti dell’animo umano. Un viaggio che non si conclude mai lasciando aperta la strada del dubbio e della compassione. Da dove vengono queste persone? Che cosa è scattato nelle…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
ALTRA SCENA AL TEATRINO CAMPANA – VOLA CON LI OCCHI PER QUESTO GIARDINO in occasione del settecentenario dantesco
VOLA CON LI OCCHI PER QUESTO GIARDINO in occasione del settecentenario dantesco con Giorgio Colangeli in dialogo con Lucilio Santoni Quale inquietudine più grande ci può essere di quella che leggiamo sulla pagina: “mi ritrovai per una selva oscura”. Ma poi c’è il Purgatorio, a sollevare l’uomo e il poeta dal peso delle pene e, infine, ci sono Beatrice e San Bernardo ad accompagnarlo nel suo estremo e non più solo poetico viaggio, dentro il Paradiso, verso l’amor che move il sole e l’altre stelle; poiché certamente, di qualunque peccato si fosse reso responsabile l’amante e politico Dante, dopo averlo meravigliosamente cantato quel Paradiso, il Dio dei cieli, nella sua giustizia, non gli avrà potuto negare il dono di farne parte gloriosamente. Giorgio Colangeli sa l’intera Divina Commedia a memoria e la porge al pubblico con devozione e semplicità. Ama ripetere: “Le culture, le religioni, le superstizioni. Il bene e…
Ulteriori informazioni »