

Agosto 2022
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE – PIANO BURLESQUE
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE XXXII edizione PIANO BURLESQUE Rachel Breen Musiche di Chopin, Beethoven, Stravinsky In collaborazione con il Concorso Internazionale Nuova Coppa Pianisti INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA In caso di maltempo i concerti si svolgeranno a Teatrino Campana Prenotazioni al sito campana.eventbrite.com
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE – ARMONIE DEL TEMPO. DA BACH ALLA MUSICA DA FILM
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE XXXII edizione Mercoledì 27 luglio ARMONIE DEL TEMPO. DA BACH ALLA MUSICA DA FILM Rossini Saxophone Quartet Daniele Mancini, sax soprano Andrea Fanesi, sax alto Luca Marinelli, sax tenore Massimiliano Bertozzi, sax baritono Musiche di Gershwin, Bach, Mancini, Rossini, Morricone, Brahms, Miller, Rota, Piazzolla INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA In caso di maltempo i concerti si svolgeranno a Teatrino Campana Prenotazioni al sito campana.eventbrite.com
Ulteriori informazioni »INCONTRI MUSICALI D’ESTATE – HEFEST PIANO QUARTET
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE XXXII edizione Domenica 24 luglio HEFEST PIANO QUARTET Elisa Spremulli, violino Vincenzo Starace, viola Chiara Burattini, violoncello Lucija Majstorovic, pianoforte Musiche di Dvořák e Elfman INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA In caso di maltempo i concerti si svolgeranno a Teatrino Campana Prenotazioni al sito campana.eventbrite.com
Ulteriori informazioni »INCONTRI MUSICALI D’ESTATE – DIFFERENT THINGS Duo sax e arpa
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE XXXII edizione Giovedì 14 luglio DIFFERENT THINGS Duo sax e arpa Alessandro Creola, sax Alessandra Ziveri, arpa Musiche di Vivaldi, Bumcke, Bozza, Ghidoni, Piazzolla, Scott INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA In caso di maltempo i concerti si svolgeranno a Teatrino Campana Prenotazioni al sito campana.eventbrite.com
Ulteriori informazioni »INCONTRI MUSICALI D’ESTATE – IL SALOTTO EUROPEO
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE XXXII edizione Giovedì 7 luglio IL SALOTTO EUROPEO Elisabetta Andreani, contralto Silvia Bellani, pianoforte Musiche di Mozart, Beethoven, Schumann, Mahler, Ciaikovskij, Tosti, Poulenc, Satie, de Falla INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA In caso di maltempo i concerti si svolgeranno a Teatrino Campana Prenotazioni al sito campana.eventbrite.com
Ulteriori informazioni »INCONTRI MUSICALI D’ESTATE – CROSSOVER 4 FLUTES!
INCONTRI MUSICALI D’ESTATE XXXII edizione Domenica 3 luglio CROSSOVER 4 FLUTES! Quartetto F.A.T.A. Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini e Elisa Ercoli, flauti Musiche di Yagisawa, Sakamoto, Yasuhide, Vivaldi, Mozart, Beethoven, Puccini, Lennon INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA In caso di maltempo i concerti si svolgeranno a Teatrino Campana Prenotazioni al sito campana.eventbrite.com
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
ARTIFICI SONORI – ANIMA MUNDI
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 13 maggio 2022 ANIMA MUNDI Musica mediterranea dal sud Italia al Portogallo, dalla Grecia ai Balcani Frida Neri in duo con il bassista Filippo Macchiarelli Performance di suoni, testi e melodie arcaiche e tradizioni potenti. Dal sud Italia al Portogallo, attraversando Grecia e Balcani; un viaggio tra musiche originali e tradizionali, tra epoche differenti e lingue che risuonano affini. Melodie antiche rilette in chiave nuova, fatta di atmosfere rarefatte, magnetiche. Frida Neri e Filippo Macchiarelli presentano in anteprima a Osimo il loro progetto. Ingresso gratuito Prenotazione consigliata al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-anima-mundi-rassegna-artifici-sonori-291202363107 Obbligo di Super Green Pass e mascherina Ffp2
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
CONVERSAZIONI D’AUTORE AL CAMPANA – Presentazione del libro “Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedica”
Nell'ambito della rassegna "Conversazioni d'autore al Campana" Sabato 23 aprile, ore 18.00 Presentazione del libro "Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedica" – Ed. La nave di Teseo di Massimo Clementi e Giorgio Palù Saluti GILBERTA GIACCHETTI, Presidente dell’Istituto Campana DINO LATINI, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Introduce MICHELE CAPOROSSI, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Intervengono MASSIMO CLEMENTI, Coautore del libro e direttore dei laboratori di Microbiologia e virologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano GIORGIO PALU’, Coautore del libro e Presidente Aifa (Agenzia Italiana del farmaco) Modera LUCA FALCETTA INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni »ARTIFICI SONORI – SACRALE
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 22 aprile 2022 SACRALE Concerto elettroacustico in 7 movimenti Marco Fagotti in duo con il sassofonista Giovanni Ferri SACRALE è un’opera musicale che attraverso “7 stanze sonore” racconta i passaggi di un percorso di evoluzione individuale. Simbolicamente questo percorso si snoda all’interno di una struttura immaginaria, il SACRALE, che è per metafora il luogo-condizione da cui si inizia e quello a cui si giunge al termine del cammino. Ad ogni stanza corrisponde uno stato interiore che il suono cerca di descrivere nella sua essenzialità e nella sua particolarità. Ne scaturisce una tessitura compositiva mutevole ed emozionante, capace di trasformare il concerto in un'occasione meditativa, di relazione speciale con il pubblico. Utilizzare la musica all'interno di luoghi sacri deputati al silenzio e alla relazione con sé stessi conduce ad un viaggio sonoro che ne richiama il…
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
ARTIFICI SONORI – PETIT E ALTRE STORIE
Nell'ambito della rassegna ARTIFICI SONORI in occasione dei vent’anni dalla riapertura del Teatrino Campana (2002-2022) 25 marzo 2022 PETIT E ALTRE STORIE Concerto pianistico jazz Andrea Pagani Il concerto si divide in due parti. Nella prima Pagani, uno dei migliori pianisti e compositori italiani del settore, presenta alcuni brani dal suo disco “Petit(e) suite pour Philippe” dedicato al funambolo francese Philippe Petit, l’uomo che nel 1974 attraversò le Twin Towers di New York su un cavo d’acciaio . Una selezione dei brani più significativi della “Suite”, con i quali si rievoca la storia di questa incredibile impresa, all’insegna della celebre frase di Petit: ”I limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni”. Nella seconda parte, il repertorio sarà costellato da una scelta di composizioni originali (tratti dai 7 dischi incisi da solista) e da standard Jazz che hanno segnato il suo cammino artistico. Tra questi, brani di…
Ulteriori informazioni »