Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, San Francesco, prima metà XVII sec.
Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, San Francesco, prima metà XVII sec.
Palazzo Campana conserva una piccola, ma preziosa raccolta di opere d’arte, tra le quali i dipinti superstiti della collezione appartenuta a Federico Campana, menzionata nel lascito testamentario del 1646 a favore del nipote Muzio.
Il nucleo più interessante è costituito dai dipinti seicenteschi riferibili a Guercino e alla sua bottega. Accanto alle tele con la Sibilla Tiburtina, la Madonna col Bambino, la Regina Sofonisba e Sansone e Dalila dove si legge una chiara derivazione dai modelli del maestro di Cento, emerge quella con San Francesco in preghiera, definitivamente attribuita a Guercino, dopo il restauro del 2014 che ne ha rivelato l’ottima qualità pittorica.
Tutte le opere sono state recentemente restaurate e verranno riallestite secondo nuovi criteri museografici nelle sale più antiche al piano nobile di Palazzo Campana, in via di ristrutturazione.
Il Palazzo e le collezioni possono essere visitati da settembre a luglio (dal lun. al ven. dalle 9.30/12.30 e 15.30/19.00) su prenotazione. In caso di mostre temporanee la visita al Palazzo è consentita senza necessità di prenotazione e negli orari di apertura dell’evento.
Bottega di Guercino, Madonna col Bambino, prima metà XVII sec.