Informazioni

L‘Istituto Campana per l’Istruzione Permanente è dal 1876 ente morale di diritto privato senza fine di lucro e ha sede a Palazzo Campana di Osimo.
Piazza Dante, 4 60027 Osimo, Ancona
Tel. 071.714822/071.714436
Info@istitutocampana.it
Lunedì- Venerdì 9.00 - 12.30   15.30 - 19.00
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

I FUTURE NUOVI ORIZZONTI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA 2017

25 Gennaio 2017 h 08:00 - 4 Aprile 2017 h 17:00

i FUTURE NUOVI ORIZZONTI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA

I edizione 2016/2017
Osimo, Teatrino Campana – Ore 16.00
Ingresso gratuito. Aperto alle scuole e alla cittadinanza

  • Mercoledì 5 aprile 2017

Il nostro futuro  e il nostro lavoro nell’economia della conoscenza

LUCA DE BIASE

Luca De Biase, laureato in economia alla Bocconi di Milano, oggi è giornalista, ha fondato e guida Nòva24, la sezione dedicata all’innovazione de Il Sole 24Ore. Insegna media digitali all’Università di Padova e alla Bocconi. Sul suo blog scrive di economia della conoscenza ed ecologia dei media. È stato presidente della Fondazione Ahref fino al 2014.
È co-fondatore dell’Associazione MediaCivici e dell’associazione Italia Startup. È membro della Commissione della Camera dei Deputati che ha scritto la Dichiarazione dei diritti in internet.

 

  • Venerdì 24 marzo 2017

Dal libro al tablet. Perché la tecnologia ci rende umani?
STEFANO MORIGGI

Troppo spesso la confidenza con le tecnologie diffuse non stimola un’indagine sulla cultura che le ha prodotte. L’interazione con i “nuovi media” troppo spesso si limita a un’analisi degli usi e degli abusi che difficilmente approda a una riflessione in grado di portare alla luce le condizioni e le dinamiche da cui etiche e abiti cognitivi prendono
forma e sostanza. L’urgenza di comprendere il nostro antico e profondo rapporto con attrezzi e strumenti più o
meno sofisticati va ben oltre la necessità di conoscere quelle “macchine” che hanno ridisegnato il mondo. Pensare (con) la tecnologia significa guadagnare una prospettiva privilegiata per capire cosa significhi essere…umani.
In un percorso che assume il libro e il tablet come due pietre miliari – e al contempo simboliche – della nostra evoluzione culturale, si tratterà di mostrare come e perché la tecnologia è lo specchio dentro cui possiamo riconoscerci più di quanto si potrebbe immaginare.

Stefano Moriggi, filosofo della scienza, si occupa di teorie e modelli della razionalità con particolare attenzione al pragmatismo americano. Già docente nelle università di Brescia, Parma, Milano e presso la European School of
Molecular Medicine (SEMM), è membro dell’International School for the Promotion of Science, del Centro de
Estudos do Pragmatismo (PUC-SP, Brazil) e consulente del Piccolo Teatro di Milano.

 

  • Giovedì 16 febbraio 2017

La lunga strada dell’evoluzione dell’uomo: dall’Homo Sapiens all’umanoide
TELMO PIEVANI

Le tecnologie e gli umani coevolvono da tre milioni di anni almeno. Viviamo immersi in nicchie eco-tecnologiche da noi stessi prodotte e che a loro volta ci trasformano nel corpo e nella mente. Nell’incontro sarà proposto un modello
evoluzionistico ed ecologico per studiare gli sviluppi delle tecnologie, sulla scorta del volume di prossima uscita dal titolo Come saremo, di Luca De Biase e Telmo Pievani (Codice Edizioni, Torino). Non senza uno sguardo sui futuri possibili.

Telmo Pievani è Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova. Filosofo e storico della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Fa parte del Comitato Etico
e del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze. Membro del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia, fa parte dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali. Dal 2014 è
nel Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento.

 

  • Mercoledì 25 gennaio 2017

Intelligenza artificiale e robotica umanoide
LORENZO NATALE

L’automazione e la robotica hanno fatto progressi impensabili fino a qualche tempo fa. La ricerca sta studiando robot sempre più evoluti capaci di lavorare a fianco dell’uomo e di collaborare nell’esecuzione di compiti anche complessi. In certi casi arrivano ad avere sembianze che li rendono quasi indistinguibili dagli esseri umani. Lo studio dell’intelligenza artificiale ha ottenuto progressi che possiamo misurare ogni giorno: “smart phone” che forniscono
servizi intelligenti sempre nuovi, algoritmi di navigazione basati su GPS e motori di ricerca. La visione artificiale ha trovato applicazioni nell’ambito dei dispositivi per l’assistenza ai non-vedenti, la  guida automatica e il controllo dei videogiochi. Per questi motivi sembra sempre più vicino il sogno della fantascienza: costruire robot dalle sembianze
umane in grado di interagire in maniera intelligente con l’ambiente per aiutare l’uomo in caso di emergenza, assisterlo in caso di necessità o sostituirlo nei compiti pericolosi o semplicemente ripetitivi. Verrà mostrato lo stato della ricerca in questi settori, per capire quali sfide la ricerca deve ancora affrontare prima di realizzare questo sogno.

25 è ingegnere elettronico, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (IIT). I suoi interessi di ricerca riguardano la visione e il rilevamento tattile per architetture software per la robotica. Ha lavorato su diverse piattaforme umanoidi ed ha contribuito a realizzare iCub, un’intelligenza artificiale contenuta all’interno di un corpo dotato di sensori.

 

  • Giovedì 15 dicembre 2016

Laboratorio di robotica educativa

(Startup Talent)
SU PRENOTAZIONE

Attraverso il kit Lego Mindstorms EV3, gli educatori di Talent guideranno i ragazzi alla scoperta della Robotica Educativa, dei principi su cui si fonda e di sensori e motori. Lavorando in piccoli gruppi, i partecipanti sperimenteranno il gioco di squadra per portare a termine vere e proprie sfide di robotica.  Verranno introdotti e spiegati i ruoli caratteristici della progettazione robotica:
• Progettista (responsabile del progetto, coordina le attività)
• Assemblatore (cura la parte pratica, l’assemblaggio dei pezzi)
• Programmatore (cura la parte software)
• Validatore (verifica il corretto funzionamento del robot).
Verranno stimolate riflessioni sul funzionamento del corpo umano: il cervello ed il ragionamento, i muscoli e le azioni, i sensi e le reazioni, in comparazione con le funzioni di un Robot. Inoltre verranno poste in evidenza le differenze tra un Robot ed una Macchina. I gruppi, composti da 3-4 ragazzi, costruiranno il Robot utilizzando il kit Lego Mindstorms EV3. Ultimata la costruzione impareranno a programmarlo. Dopo le prime prove, tutti i gruppi dovranno competere tra loro per compiere alcune sfide di programmazione.

Per ragazzi dai 14 anni in poi. Iscrizioni entro il 9 dicembre 2016 inviando un’email a:
giulia@istitutocampana.it
Max. 24 partecipanti.
Il laboratorio sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Partecipazione gratuita.

 

  • Giovedì 3 novembre 2016

Le professioni del futuro: la chance della cultura italiana nelle tecnologie innovative
VALERIO SAFFIRIO (Rokivo Inc.)

L’innovazione digitale sta creando numerose opportunità di specializzazione e di lavoro in ogni parte del mondo. Si stanno aprendo nuovi mondi possibili che cambieranno radicalmente il nostro modo di vivere, di lavorare, di rapportarci. In questo scenario noi italiani abbiamo delle prospettive molto interessanti, grazie al nostro DNA, ricco di valori quanto mai contemporanei: la flessibilità, che deriva dalla nostra tradizionale capacità di adattamento, la contemporaneità, la nostra spinta naturale verso l’innovazione che ha radici lontane nel Rinascimento, il nostro desiderio innato della bellezza, che pervade la nostra vita in ogni momento, le case dove abitiamo, gli abiti che indossiamo, il cibo che mangiamo. Quali opportunità si presentano a chi sta per affrontare un percorso di studio che si dovrà trasformare in opportunità lavorativa? Che valori unici e distintivi gli studenti italiani possono utilizzare per
vincere le sfide globali nel mondo dell’innovazione digitale? Come si stanno trasformando i mercati? Che direzione vale la pena prendere per partecipare attivamente a questo nuovo corso?

Rokivo è una società americana fondata nel 2012 da un gruppo di torinesi, specializzata nel settore della User Experience Design. Ha portato nel cuore della Silicon Valley il design e lo stile italiano e cerca nel mercato più tecnologico ed avanzato del mondo ogni tipo di innovazione utile allo sviluppo dei propri prodotti e della propria conoscenza.

 

Dettagli

Inizio:
25 Gennaio 2017 h 08:00
Fine:
4 Aprile 2017 h 17:00
Categorie Evento:
, ,

Luogo

Teatrino Campana, Palazzo Campana
Piazza Dante, 4
Osimo, AN 60027 Italia
Telefono:
071714822
Sito web:
http://www.istitutocampana.it


Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono pubblicati tramite una Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Licenza Creative Commons